Fucina Fotografica Pisa - Studio fotografico, eventi , sala di posa.

PISA , DA BOCCA D’ARNO AL PORTO DI LIVORNO

Mostre ed Eventi di Fucina Fotografica
 Evento terminato
 
0
Ultima data: Giovedì 24 Dicembre 2015 18:00

Inaugurazione Giovedì 10 Dicembre ore 18

FUCINAFOTOGRAFICA – GALLERIA 8/c

Via San Francesco , 8/c – Pisa

Orario Galleria :

da Giovedì 10 a Lunedì 21 Dicembre 16/19,30

Martedì 22, Mercoledì 23, Giovedì 24 Dicembre 10/13 – 16 – 19,30

Patrocinio: ASSOCIAZIONE ARCHIVI ARTISTICI DEL 900 A PISA

Si inaugura il prossimo 10 dicembre , nella ormai consolidata sede della Fucina Fotografica - Galleria 8/c di Via San Francesco , questa nuova e pregiata mostra di dipinti scelti con vedute da Pisa a Livorno sotto gli auspici della Associazione Archivi Artistici del 900 a Pisa con opere provenienti da collezioni private.

Il soggetto è un viaggio attraverso la storia di luoghi che hanno reso famosi artisti , poeti e scrittori, oltre a uomini d'arme e Re.

Il porto Pisano con la Cittadella e gli Arsenali, il vecchio Sostegno per passare dall'Arno al Canale dei Navicelli , il fiume che ha generato storie e leggende, fino alla sua meravigliosa Bocca d'Arno con i suoi forti e coloratissimi tramonti.

San Rossore, con la sua storia centenaria, i retoni per la pesca dei muggini e la struggente Marina di Pisa.

Poi le pinete le spiagge di candida sabbia e la nuova Tirrenia, con le sue colonie , fino al Calambrone e al Porto di Livorno.

Autori che tra primo e secondo 900 hanno raccontato con le proprie opere questo viaggio con le atmosfere struggenti che hanno da sempre caratterizzano questi luoghi.

Purtroppo l'uomo ha fatto di tutto per distruggere quello che la natura ci aveva dato.

Le fabbriche, la cementificazione del dopoguerra e l'ncuria, sono gli elementi che anche non volendo si possono riscontrare in qualche opera; era inevitabile.

Abbiamo rovinato quello che i nostri predecessori ci avevano consegnato con amore, cercando di mantenere intatti certi equilibri architettonici e naturalistici come fecero soprattutto nella prima metà del 900.

Tutto cambia è vero, ma gli artisti rimangono degli incurabili romantici e hanno il potere di mettere e levare ogni cosa dalle proprie opere. Chi ha questo potere oltre di loro e senza far danno alcuno ?

Abbiamo privilegiato i luoghi e non gli autori. Luoghi il più possibile realistici per far vedere ai giovani come eravamo.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 331 8690359

 

 

Altre date


  • Da Giovedì 10 Dicembre 2015 18:00 a Giovedì 24 Dicembre 2015 18:00

 

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 

Powered by iCagenda

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito, Fucina Fotografica impiega diversi tipi di cookies, tra cui cookies a scopo di profilazione e cookies di terze parti che consentono, a queste ultime, di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Alla pagina Informativa estesa è possibile avere maggiori informazioni. Cliccando su Accetto o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell'Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Leggi l'informativa